AUTORI CASA EDITRICE “ANTONIO CREPALDI EDITORE”
Giovanni Giacobbe Giacobbe si occupa professionalmente della relazione Uomo-Cane fin dai primissimi anni Novanta.

Sta dedicando la sua vita alla ricerca, sia cinologica e cinotecnica, sia interiore, attraverso il caleidoscopio dell’animo umano che il cane incarna. L’approfondimento cinologico che ha effettuato è stato suggellato da un percorso di matrice accademica, laureandosi “dottore in scienze e tecniche psicologiche” con una tesi in neuropsicologia comparata dal titolo “Rassegna dei trattamenti farmacologici nei principali disturbi d’ansia e psicosi dell’uomo e del cane”. Presta collaborazione esterna ai nuclei cinofili della Polizia Municipale e della Polizia di Stato della città di Palermo, oltre ad avere rapporti di interazione con il Nucleo Cinofilo dei Carabinieri, nonché con la Guardia di Finanza ed i Vigili del Fuoco, sempre del capoluogo siciliano.
Si occupa della materia cinotecnica a 360°, prediligendo la modificazione comportamentale nei cani con comportamenti disfunzionali e problemi di aggressività, la preparazione per le prove di lavoro per la verifica zootecnica morfo-caratteriale, la preparazione dei cani per la Protezione Civile e per le attività di pet therapy. È stato Consigliere dell’ENCI su nomina ministeriale per il collegamento tra l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana e il MiPAAF (Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali). Membro del Tavolo Tecnico sul Randagismo al Ministero della Salute, nominato in qualità di esperto dal Sottosegretario e Consulente della Presidenza dell’ARS (Assemblea Regionale Siciliana) in materia di riordino legislativo per la tutela dei diritti degli animali e per la prevenzione del randagismo.
Dal 2000 si occupa di “giustizia riparativa”, favorendo i percorsi di recupero di minori – e non – entrati nel circuito penale, attraverso le attività con i cani. A questo progetto aggiunge l’idea di un “doppio recupero”, proponendo (insieme ai referenti dell’area penale minorile con i quali collabora) un meccanismo secondo cui, una volta “formati”, i ragazzi del circuito penale possano portare il loro contributo, appunto attraverso i cani, nelle comunità per disabili intellettivo-cognitivi, relazionali e fisici.
LIBRI DELL’AUTORE GIOVANNI GIACOBBE GIACOBBE
Con “Antonio Crepaldi Editore”
- “L’Io e il cane (neuropsicologia comparata uomo-cane) – terza edizione riveduta”
PROSSIMAMENTE
- “Un mare di cani (viaggio nei mari della cinofilia – manuale di cinologia applicata – neuroscienze cognitiva affettive e sociali comparate uomo-cane)”